GIANFRANCO UNO VIRGOLA
Distrutto da Berlusconi Travaglio si riscatta massacrando Fini
17/01/2013
Il leader di Futuro e libertà fatto a pezzi a Servizio pubblico, che gli rinfaccia l'addio tardivo al Cav, gli attuali alleati democristiani e dei poteri forti e pure le lodi a Marcello Dell'Utri
Si è seduto e ha attaccato col suo solito ritornello: la rottura col Cav che ha poi duramente pagato. Gloriandosi di aver fermato la riforma della giustizia "sartoriale" che Silvio Berlusconi voleva attuare e di aver frenato altre suo inizitive legislative "ad personam". Il pubblico di Servizio pubblico lo ha applaudito e lui s'è rilassato compiaciuto. Quindici minuti più tardi era terreo e imbarazzato. Distrutto. Per Gianfranco Fini, quella di ieri sera negli studi diLa7, non è stata la scampagnata tra facili applausi che lui s'aspettava, intervenendo da Santoro una settimana dopo Silvio Berlusconi. E' successo, infatti, che Marco Travaglio, invelenito dall'impotenza a cui l'aveva ridotto il Cavaliere sette giorni prima, abbia dato il meglio di sè, mettendo nel tritacarne l'ex numero uno di An ed ex delfino di Silvio.
"Vent'anni buttati" - Il titolo dell'editoriale del vicedirettore del Fatto quotidiano era essenzialmente questo: vent'anni buttati. E via con l'elenco di tutte le occasioni in cui Fini avrebbe potuto rompere con Berlusconi per poi fare marcia indietro. Un elelenco che è andato a parare al dicembre 2007, al giorno dopo del famoso0 discorso del predellino con cui il Cav diede origine al Pdl senza interpellare Gianfry. "Berlusconi ha chiuso con me, io Alleanza nazionale non la scioglierò mai e mai avrà i miei voti, indispensabili per vincere" tuonò Gianfranco. Che poi, due soli mesi più tardi, cambiò idea e si accodò. "Capita di sbagliare", si è difeso Fini (già, per sedici anni). "Il mio errore è stato trasformare Berlusconi in un padrone assoluto".
"Ostaggio di banchieri e democristiani" - Poi Travaglio è passato al presente: alle alleanze di attuali dell'ex missino Fini, circondato di democristiani (da Casini alla Binetti), quanto di più lontano da una destra moderna laica e liberale, l'idea su cui si reggeva la nascita di Futuro e libertà. E ancora tecnocrati, banchieri, vertici della Fiat. Altro che destra popolare. Ma la stoccata finale è arrivata con un video che Santoro ha mandato in onda subito dopo: nel quale il buon fini (nel 2006, a processo per mafia già in corso) tesseva le lodi di Marcello Dell'Utri, definendolo "un uomo vero". Il povero Gianfranco, al ritorno delle immagini in studio, balbettava che quella frase era pronunciata prima dell'inizio della vicenda processuale di Dell'Utri. Ma Travaglio lo smentiva.
"Vent'anni buttati" - Il titolo dell'editoriale del vicedirettore del Fatto quotidiano era essenzialmente questo: vent'anni buttati. E via con l'elenco di tutte le occasioni in cui Fini avrebbe potuto rompere con Berlusconi per poi fare marcia indietro. Un elelenco che è andato a parare al dicembre 2007, al giorno dopo del famoso0 discorso del predellino con cui il Cav diede origine al Pdl senza interpellare Gianfry. "Berlusconi ha chiuso con me, io Alleanza nazionale non la scioglierò mai e mai avrà i miei voti, indispensabili per vincere" tuonò Gianfranco. Che poi, due soli mesi più tardi, cambiò idea e si accodò. "Capita di sbagliare", si è difeso Fini (già, per sedici anni). "Il mio errore è stato trasformare Berlusconi in un padrone assoluto".
"Ostaggio di banchieri e democristiani" - Poi Travaglio è passato al presente: alle alleanze di attuali dell'ex missino Fini, circondato di democristiani (da Casini alla Binetti), quanto di più lontano da una destra moderna laica e liberale, l'idea su cui si reggeva la nascita di Futuro e libertà. E ancora tecnocrati, banchieri, vertici della Fiat. Altro che destra popolare. Ma la stoccata finale è arrivata con un video che Santoro ha mandato in onda subito dopo: nel quale il buon fini (nel 2006, a processo per mafia già in corso) tesseva le lodi di Marcello Dell'Utri, definendolo "un uomo vero". Il povero Gianfranco, al ritorno delle immagini in studio, balbettava che quella frase era pronunciata prima dell'inizio della vicenda processuale di Dell'Utri. Ma Travaglio lo smentiva.
13
la fine di fini
19/01/2013 21:43
Postato da cliente
l'ho seguito dalla nascita "politica" ed ho capito nella seconda dichiarazioni al popolo di israele,che fini era veramente fini.to.
12
Travaglio si riscatta massacrando Fini...
19/01/2013 17:33
Postato da arwen
Beh, non è che si doveva impegnare troppo.....
11
fini 1%
19/01/2013 15:13
Postato da giseppe
la solita faccia da dere tano
Articoli correlati
Altre notizie
- »Ambrosoli, Borsellino, Montalcini: sotto il cognome, niente
- »Da Nichi una carezza al sobrio Nichi: anche il leader di Sinistra e Libertà ora è pronto all'inciucio. Un miracolo di Papa Giovanni Bersani...
- »In parallelo il tracollo del Partito Democratico di Bersani: lui e i compagni in un solo mese hanno perso il 6%. E prenderanno meno voti rispetto al 2008
- »Pierluigi lo sa: senza trenta "centrini" al Senato, Prof e Pd sono spacciati
Editoriale Libero S.r.l. - Società Unipersonale - Sede Legale: Viale Luigi Majno 42, 20129 Milano - Registro Imprese di Milano: C.F. e P.IVA 06823221004 - R.E.A. Milano n. 1690166
Cap. Soc. € 7.000.000,00 i.v. - Tutti i diritti riservati
Cap. Soc. € 7.000.000,00 i.v. - Tutti i diritti riservati
Powered by Virtualcom Interactive
Nessun commento:
Posta un commento