mercoledì 5 giugno 2013

LOMBARDIA
“La legge regionale – spiega Silvana Saita, già sindaco di Seriate - a favore di donne vittime di violenza era stata approvata nel luglio del 2012, ma non era stata finanziata. Ora, dopo aver ricevuto ampie rassicurazioni in merito dall’assessore al Bilancio, la normativa potrà contare su un milione di euro"

Saita: dalla Regione
un milione contro
la violenza sulle donne

Versione stampabileSend by email
Un finanziamento di un milione di euro da Regione Lombardia sarà destinato nell’assestamento di bilancio agli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne. Lo annuncia mercoledì il consigliere regionale della Lega Nord, Silvana Saita, già sindaco di Seriate che, appena eletta al Pirellone, ha avviato le note battaglie "sociali".
“La legge regionale – spiega Silvana Saita - a favore di donne vittime di violenza era stata approvata nel luglio del 2012, ma fino ad oggi non era stata finanziata. Ora sono in grado di affermare, dopo aver ricevuto ampie rassicurazioni in merito dall’assessore regionale al Bilancio, che la normativa potrà contare su uno stanziamento di 1 milione di euro. Le risorse saranno iscritte nell’assestamento di bilancio che verrà approvato il mese prossimo dall’aula del consiglio regionale.”
“Vorrei quindi esprimere un forte sentimento di gratitudine, anche a nome delle donne ferite nell’anima e nel corpo, e mio personale – continua Silvana Saita - all’assessore Garavaglia per avermi dato ascolto su queste tematiche e per aver immediatamente compreso la necessità di sostenere i centri antiviolenza della Lombardia in un momento in cui purtroppo i drammi si susseguono con troppa frequenza.”
“Oltre alla soddisfazione per il finanziamento della legge – continua la rappresentante del Carroccio - credo che vada sottolineata anche l’esigenza di compiere qualche passo in avanti per quanto riguarda la normativa nazionale. La legge sullo stalking è il primo importante cardine contro la violenza ma purtroppo presenta differenti ed evidenti lacune in fase di applicazione. Il finanziamento della normativa regionale si inserisce in un percorso più generale ma non esaurisce l’attenzione su una tematica delicata che merita un forte impegno da parte della politica e delle istituzioni.”

Nessun commento:

Posta un commento