venerdì 9 maggio 2014

Comunicato stampa 09.05.2014

Potranga, 09/05/2014

AMPLIAMENTO PIAZZOLA ECOLOGICA: SI RIPARTE VELOCEMENTE!

Il Consiglio di Stato di Roma, nella seduta del 6 maggio 2014, a poco meno di 2 mesi dallo stop imposto dal TAR di Brescia, ha dato ragione all’Amministrazione Comunale di Ponteranica in merito all’esproprio delle aree necessarie all’ampliamento e ammodernamento dell’attuale Piazzola Ecologica, opera per la quale il Nostro Comune ha ottenuto un contributo FRISL di quasi 200.000 euro da Regione Lombardia.
Con questa ordinanza il Consiglio di Stato ha dato ragione al Comune, evidenziando che l’occupazione d’urgenza è opportuna e più che necessaria per non perdere l’importante finanziamento ottenuto (più del 60% del costo totale) ed iniziare i lavori nel più breve tempo possibile.
La famiglia interessata dall’esproprio è a conoscenza del progetto di ampliamento della Piazzola Ecologica già dal 2010, quindi oltre 3 anni prima del ricevimento del decreto di esproprio (è per la quale previsione di ampliamento non ha mai presentato neanche osservazione al PGT), ci è apparso da subito molto strumentale il ricorso al TAR intentato contro il Comune.
Sono stati usati elementi molto pretestuosi e non per niente rispondenti alla verità per far valere delle presunte ragioni di fronte al TAR, come:
• mancanza di pareri ASL: FALSO il parere c’è e c’era già fin dal marzo 2013
• assenza di parere per vincolo fluviale: FALSO, il parere dell’ex genio civile è del 7 marzo 2013 (oltre un anno prima dell’esproprio)
• mancanza di autorizzazione paesistica: FALSO, l’autorizzazione è del 16 aprile 2013 (sempre dell’anno scorso)
• mancanza dei soldi del comune: FALSO, i solch i ghè!

Ci sembra che il ricorso al TAR del febbraio scorso, sia stato una mossa elettorale di qualche gruppo politico di opposizione che ha fomentato i proprietari per far causa e ritardare così l’esecuzione di un’opera molto importante per il nostro paese. Come al solito qualcuno mette sempre davanti interessi politici e di immagine a quello che è il bene dei cittadini e del Comune!
Il progetto approvato prevede l’ampliamento del piazzale di manovra autocarri, con creazione di percorsi separati fra entrata e uscita, così da permettere le manovre in totale sicurezza. E’ prevista anche la creazione di una fascia verde di distacco/mascheramento delle abitazioni così da limitare l’eventuale disturbo alle residenze.
Peccato che col ricorso al TAR si siano fatti “buttare via” oltre 5 mesi al Comune, periodo durante il quale si potevano iniziare i lavori, e qualche migliaio di euro!
Adesso non ci resta che recuperare questi mesi persi mettendoci subito all’opera per portare a termine i lavori nel più breve tempo possibile.

Nessun commento:

Posta un commento