Buongiorno,
come promesso, passata la settimana Santa, sono oggi dopo aver letto stronzate in merito a quanto approvato dalla maggioranza di cui gode il sindaco Alberto Nevola presso il Municipio di Ponteranica.
Il giorno 31 marzo presso la Sala Consiliare Carlo Cattaneo, la maggioranza del gruppo consiliare Ponteranica InComune non ha accolto nessun nostro emendamento circa il Protocollo d'intesa per l'area ex Gres di proprietà del gruppo Italcementi.
I paladini nostrani, in barba alle norme tecniche del Piano Governo del Territorio, iscritto sul Burl e quindi valevole a far data dal giugno 2014, hanno approvato.
Per chiarezza, vi invito a leggere, per poi commentare, le proposte formulate dal gruppo Consiliare VIVI PONTERANICA.
Potranga, 31.3.2015
Emendamenti al PROTOCOLLO D’INTESA tra ING. SALA SPA, COMUNE DI PONTERANICA, COMUNE DI SORISOLE e PARCO DEI COLLI DI BERGAMO
Non riteniamo sufficiente la motivazione del perseguimento dell’interesse pubblico la riqualificazione del compendio poiché l’ottenimento di tale interesse è insito nella trasformazione dell’area, chiamasi bonifica, ed è a carico del privato che intende dare seguito allo sviluppo del comparto.
Riteniamo molto più rilevante, per l’interesse pubblico, chiedere la realizzazione da parte del privato di un’opera pubblica quale, ad esempio, una palestra, una biblioteca, RSA, etc che possono essere collocate anche in altre aree.
Il PGT attualmente in vigore dal 04 giugno 2014 a Ponteranica stabilisce quali sono gli elementi fondanti e le caratteristiche urbanistiche dell’area definite dall’art. 4.2.3 delle N.T.A. Aree AED soggette a progettazione unitaria a edificazione definita
La Variante 1 individua con apposito perimetro un’area soggetta a progettazione unitaria a edificazione definita afferente al sistema produttivo, denominata AED -1.
La fase attuativa dev’essere preceduta da una fase negoziale da svolgersi con l’Amministrazione Comunale che si concluderà con una Delibera di Giunta per l’approvazione del documento convenzionale, deputato a stabilire:
• Eventuali servizi, infrastrutture e attrezzature di interesse generale per la collettività anche non direttamente a servizio dell’ambito d’intervento;
• Eventuali aree da cedere;
• I criteri di sviluppo plani volumetrico.
I parametri dimensionali / edificatori e le prescrizioni di piano sono riportati nell’apposita scheda allegata alle presenti NTA.
Poiché non si comprende la necessità di avere il “rilievo dello stato di fatto con l’identificazione planivolumetrica degli edifici produttivi, depositi, piazzali ed altre aree” informazioni che dovrebbero già essere in possesso della pubblica amministrazione poiché tutto quanto presente sull’area interessata dovrebbe essere stato autorizzato dall’Amministrazione Comunale e quindi non si comprende la necessità di tale richiesta se non per ridiscutere le superficie/ volumi presenti e non autorizzati?.
Così come la ricognizione dei vincoli che è un’informazione di cui l’ufficio Tecnico Comunale dovrebbe (deve) conoscere perfettamente indipendentemente dalla ricognizione fornita dal privato;
Emendamento all’art. 1:
Soppressivo:
• Rilievo dello stato di fatto ……;
• Ricognizione dei vincoli …;
• La quantificazione ……;
Aggiuntivo:
• Le amministrazioni competenti, essendo a conoscenza dello stato autorizzativo degli edifici insistenti sul proprio territorio e dell’effettivo peso urbanistico, forniranno un idoneo piano finanziario che definisca nel dettaglio il valore economico dell’accordo e faccia emergere l’effettivo interesse pubblico del protocollo d’intesa;
Emendamento all’art. 2:
Soppressivo:
riga 8
potrà
Aggiuntivo:
di comune accordo fra le realtà amministrative coinvolte e dovrà prevedere un confronto con le commissioni Urbanistica ed Ambientale di tutti i soggetti coinvolti ed un confronto attivo ….
riga 13
Il Master Plan rivisto e corretto sarà portato all’attenzione delle commissioni competenti e solo successivamente sarà approvato dalle ……….
Emendamento all’art. 3:
In linea con la mancata presentazione, da parte della Soc. Ing. Sala S.p.a., delle osservazioni alla variante n. 1 del PGT di Ponteranica in vigore dal 04 giugno 2014.
Soppressivo:
punto 4
….. Residenziale, ricettiva e commerciale
Emendamento all’art. 4:
Aggiuntivo:
dopo riga 2
I costi derivanti dal recepimento dei contenuti del Master Plan per il recepimento all’interno degli strumenti urbanistici saranno a totale carico della Soc. Ing. Sala s.p.a..
Emendamento all’art. 5:
Soppressivo :
ha validità 10 (dieci) anni dalla data di sua sottoscrizione.
Modificativo:
……. non costituisce nessun vincolo per le amministrazioni future.
Emendamento all’art. 6:
Aggiuntivo
riga 3 dopo “nell’accordo
sottoporrà alle commissioni competenti le modifiche o aggiornamenti del Protocollo d’Intesa e solo successivamente ….
Per il gruppo Consigliare Vivi Ponteranica
Cortesemente, fate girare tutto quanto ai vostri amici in fb specie se sono residenti in zona adiacente a questa area.
PS:
Attenzione a quando leggete: risparmio di suolo; è una bufala e ve lo spiego in parole molto semplici:
per comodità ipotizziamo che il valore odierno dell'area è dato dal fatto che vi sia un uso industriale di 1000 mc e che dopo la proposta da approvare attraverso il mastr plan risalta che il risparmio del suolo è del 30% mentre i restanti 700Metri Cubi vengono rimodulati in residenziali, rinunciando quindi a ben 300mc....
dove sta l'affare per il proprietario?
L'affare sta nel discorso economico!
Il valore economico cambia; eccome che cambia!
Il vecchio Armati per l'operazione ex Icam ora "Giardini di Ponteranica" come contro partita per interesse pubblico, era riuscito a farsi costruire un nuovo bocciodromo, attuale "BoPo" senza spendere una lira allora.
Dove sta quindi, l'interesse pubblico, oggi per l'area ex Gres dell'Ing. sala Spa Italcementi?
Vigilate e meditate gente....
Nessun commento:
Posta un commento