martedì 21 ottobre 2025

By-pass

 BY-PASS DI PROGETTO

Succede spesso nei progetti che qualcuno by-passi un ruolo e si rivolga direttamente a qualcun altro.

A volte per opportunità (“si fa prima”), altre per ingenuità (“tanto è la stessa cosa”), altre ancora per convenienza.

In realtà, non è la stessa cosa.

Ogni progetto si fonda su un sistema di ruoli e responsabilità - e con essi, di linee comunicative, alcune dirette, altre intermediate.

Non rispettarle significa creare falle nel sistema.

Esempi?

• un committente che dà istruzioni operative direttamente a un fornitore, saltando il PM;

• un membro del team che riceve richieste dal cliente senza passare dal referente tecnico;

• uno stakeholder che negozia modifiche con chi non ha il potere decisionale per accettarle.

All’inizio può sembrare un modo per “snellire” il processo.

In realtà, genera:

• confusione sulle responsabilità;

• doppie versioni della stessa informazione;

• decisioni prese senza visione d’insieme;

• perdita di controllo e di coerenza progettuale.

Rispettare i ruoli e le linee di comunicazione non è burocrazia, è garanzia di governance.

La chiarezza nei flussi evita conflitti, ritardi e sorprese indesiderate.

Il “by-pass” può sembrare una scorciatoia… ma è quasi sempre una deviazione pericolosa.

Nessun commento:

Posta un commento