RISPARMIO
Cinquantamila litri nei primi tre mesi: un record per il distributore dell’acqua installato dall’amministrazione in via Valbona lo scorso 13 ottobre
Ponteranica, l’acqua
del distributore comunale
piace proprio a tutti


Risparmio, salute e comodità. Il distributore dell’acqua installato dall’amministrazione comunale di Ponteranicain via Valbona lo scorso 13 ottobre, ha colto nel segno. "È un’operazione su cui non avevamo dubbi - esordisce il sindaco Cristiano Aldegani (Lega Nord) - e i dati parlano chiaro". Nel bilancio stilato dopo il primo trimestre dall’installazione, infatti, sono stati erogati quasi 50 mila litri d’acqua, di cui 14.900 naturale e ben 34.885 gassata.
"I dispositivi sono anche molto semplici da utilizzare - ricorda Aldegani - perché consentono il prelievo di quattro quantitativi molto utilizzato dalle persone: mezzo litro, un litro, un litro e mezzo e due litri, fruibili attraverso delle apposite tessere ricaricabili". Competitivo anche il prezzo di mercato, che vede un costo al litro fissato a soli 0,05 centesimi di euro. Facendo due conti, quindi, i cittadini che hanno usufruito del servizio hanno complessivamente speso 2.500 euro in cambio di una notevole quantità d’acqua, attraversa un sistema volto anche alla tutela dell’ambiente. "Questo consente di ridurre l'inquinamento dell'ambiente incentivando l'uso dell'acqua potabile dell'acquedotto, evitando inoltre l'impiego di petrolio per la produzione delle bottiglie di plastica con relativi imballaggi, che finiscono per lo più in discarica o nell'inceneritore".
Attivando questo servizio, in soli 3 mesi, a Ponteranica è stata evitata la produzione di 1.162 chilogrammi di plastica e, di conseguenza, anche l’utilizzo di 2.655 chilogrammi di petrolio che avrebbe emesso nell’atmosfera 3.053 chilogrammi di anidride carbonica (principale responsabile dell'effetto Serra). Infine un ultimo dato molto emblematico: "se le bottiglie di plastica che avremmo acquistato per contenere i 50mila litri erogati dal nostro distributore le impilassimo una sopra l'altra, raggiungeremmo l'astronomica altezza di 10.455 metri, praticamente supereremmo l'Everest di 2 chilometri e mezzo".
Cristiano Gamba
Nessun commento:
Posta un commento